UNO ZAINO A BUCHENWALD
Uno zaino a Buchenwald Paolo Luporini 27 gennaio 2022 La Giornata della Memoria è stata istituita il primo novembre del 2005 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ma era stata preceduta, il 24 gennaio dello stesso anno, da una celebrazione per il sessantesimo della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz. Noi, ragazzi del ’55, eravamo nati solo dieci anni dopo quei fatti. Non se ne parlava ai ragazzi, in casa, ma c’era già qualche professore, in classe, che accennava qualche giudizio, esulando dai programmi di Storia del Ministero, che arrivavano a malapena a parlarci, alla fine della Terza Media, della Prima Guerra Mondiale, celebrando il 4 novembre come un giorno di Vittoria. Io ero un ragazzo appassionato alla Storia, e venivo a sapere dei fatti recenti della Seconda Guerra Mondiale dai numeri di Storia Illustrata che mio zio Emilio mi passava dopo averli letti lui. Per i miei genitori, questa decisione del fratello e del cognato non era ostacolata ma era ...