E' VIETATO VIETARE! Gian Paolo Ragnoli Il 3 maggio 1968 a Parigi gli studenti occupano l’università della Sorbona, per protestare contro la chiusura dell’università a Nanterre e contro l’espulsione di molti studenti, dando così inizio a quella vasta e variegata rivolta sociale oggi nota come “il maggio francese“. Si trattò di una grande rivolta spontanea, di natura sociale, politica, culturale e anche filosofica, indirizzata contro la società tradizionale, il capitalismo, l’imperialismo e contro il potere gollista allora dominante. Il moto di ribellione della gioventù studentesca di Parigi si estese al mondo operaio e praticamente a tutte le categorie della popolazione sull'intero territorio nazionale, il più importante movimento sociale della storia di Francia del XX secolo. Fu un’esplosione sociale complessa, a volte anche violenta, ma ancor più spesso ludica e festosa: il maggio ’68 apparve come un momento collettivo e massiccio di passione rivoluzionaria, di fe...